Milan Loves Seoul 2025: moda e creatività in uno splendido palazzo storico
Il mondo della moda attende con impazienza la Settimana della Moda di Milano, prevista per febbraio 2025, e un evento di spicco è pronto a collegare DUE culture nel modo più elegante possibile.
Dal 28 febbraio al 3 marzo 2025, infatti, Milan Loves Seoul, evento arrivato alla sua seconda edizione, trasformerà uno splendido palazzo del XVIII secolo in Corso Venezia in una vetrina del design, della bellezza e della cultura coreana.
Una residenza neoclassica per un incontro tra culture
Questa residenza barocca, con il suo stile neoclassico lombardo, è un esempio eccellente di come il patrimonio architettonico milanese si sposi con le nuove tendenze e gli eventi della moda internazionale, creando un'atmosfera veramente magica.
Le stanze decorate del palazzo offrono la cornice ideale per lo stile all'avanguardia e i concept innovativi che l’evento presenta.
La "Sala Colonne'", spazio luminoso con imponenti colonne di marmo, sarà il punto di ritrovo per appassionati di moda e addetti ai lavori, nonché il contesto ideale per questa interessante convergenza tra l'eleganza italiana e la creatività coreana, tra artigianato secolare e design contemporaneo.
Il cortile esterno del palazzo si presta inoltre a sfilate di ogni tipo, offrendo la giusta dose di glamour a qualunque evento. In questo setting, Milano Loves Seoul potrà davvero brillare di luce propria.
Un ponte tra Italia e Corea nel cuore di Milano
Ideato da Ylenia Basagni e Marcella Di Simone, rispettivamente manager di eventi di moda e manager della comunicazione, questo progetto è più di un evento di moda: è uno scambio culturale che celebra la sinergia tra Italia e Corea, lanciando un "ponte internazionale" su cui nuovi fashion designer potranno mostrare il loro talento durante le Fashion Week di Milano e Seoul. Milano Loves Seoul vuole inoltre promuovere Seoul come possibile sede per una quinta settimana della moda che possa, nel tempo, affiancarsi a quelle di Milano, Parigi, New York e Londra, in termini di importanza e rilevanza.
In collaborazione con Daniele Capogna, Paolo Rossanigo, Lucio Rado e Alessandro Pitzalis, il programma di questa seconda edizione include sfilate, afterparty, aree bellezza, masterclass, talk di moda e business e preziose opportunità di networking.
Il tutto, in un vero e proprio gioiello nel cuore di Milano, uno dei più bei palazzi storici della città e la location più giusta per mettere in evidenza non solo le potenzialità di questa iniziativa, ma anche ogni evento che abbia come fulcro l’eleganza, la creatività, la cultura, e lo stile.