Dagli allestimenti al catering: come ridurre l'Impatto ambientale dei tuoi eventi

Scritto da Paolo Rossanigo

La sostenibilità è un criterio ormai fondamentale nell’organizzazione degli eventi. Per questo, integrare pratiche eco-responsabili in tutto il processo di pianificazione consente alle aziende di diminuire il loro impatto ecologico, dimostrando al tempo stesso un impegno concreto nella lotta al cambiamento climatico.

Scegli location sostenibili

Selezionare una location eco-compatibile è un passo cruciale per organizzare  un evento veramente sostenibile. I criteri da considerare includono:

  • Efficienza energetica tramite illuminazione LED, controllo intelligente di climatizzazione e uso di energie rinnovabili
  • Programmi di riduzione dei rifiuti attraverso iniziative di riciclaggio e compostaggio
  • Approvvigionamento di cibo sostenibile con opzioni locali, biologiche e prodotti a base vegetale
  • Certificazioni ISO 20121 o LEED

Cerchi una location sostenibile per il tuo evento? Contattaci

Ripensa le decorazioni

Le decorazioni dell'evento, come striscioni, cartelli, centrotavola e sfondi, spesso vengono trascurate, quando ci si interroga sul calcolo dell'impronta di carbonio. Tuttavia la loro produzione può senz'altro generare emissioni nocive, a causa dei processi di estrazione dei materiali, manifattura e trasporto.

Per minimizzare l'impronta di carbonio delle decorazioni, considera i seguenti suggerimenti:

  • Scegli decorazioni realizzate con materiali riciclati, rinnovabili o rigenerati
  • Invece di acquistare nuove decorazioni per ogni evento noleggiale, oppure riutilizza quelle usate in eventi precedenti
  • Se non puoi evitare di acquistare nuove decorazioni, rivolgiti ad artigiani e produttori locali: ridurrai le emissioni del trasporto a lunga distanza e inoltre supporterai la comunità locale.

Riduci l’impatto del catering dell'evento

Il catering dell'evento è una fonte significativa di emissioni di carbonio e la produzione alimentare, da sola, rappresenta una parte sostanziale delle emissioni totali. Pratiche come l'allevamento di bestiame e la coltivazione, infatti, rilasciano gas serra come metano e ossido nitroso. Inoltre, anche l'uso di fertilizzanti e pesticidi contribuisce al problema. Scegliendo menu a base vegetale e ingredienti locali di stagione, invece, si può ridurre moltissimo l'impatto ambientale associato al processo.

Il trasporto è un'altra importante fonte di emissioni legata al catering per eventi. Gli alimenti spesso percorrono lunghe distanze, dalle fattorie, ai centri di lavorazione e da quelli di distribuzione fino alla sede dell'evento. Acquistare ingredienti da fornitori locali può ridurre significativamente l'impronta di carbonio associata al trasporto.

Infine, anche lo spreco alimentare contribuisce molto al problema delle emissioni. Il cibo non consumato che finisce nelle discariche rilascia metano, un potente gas serra, mentre si decompone. Per questo gli organizzatori dell’evento dovrebbero lavorare a stretto contatto con i responsabili del catering per stimare con precisione la presenza e le dimensioni delle porzioni e implementare strategie per donare o compostare il cibo in eccesso.

Monitoraggio delle emissioni e comunicazione degli sforzi di sostenibilità

Misurare accuratamente l'impronta di carbonio del tuo evento è essenziale per attuare strategie efficaci di riduzione e compensazione delle emissioni. Inserire le emissioni dell'evento nel tuo rapporto annuale di sostenibilità, o nella divulgazione di informazioni legate alla tua responsabilità sociale d'impresa (CSR), dimostrerà infatti trasparenza e responsabilità.

Una comunicazione chiara e diretta, inoltre, sarà fondamentale per ottenere fiducia e migliorare la tua reputazione. Sviluppa una strategia completa per promuovere le tue iniziative sostenibili prima, durante e dopo il tuo evento: non solo valorizzerai il tuo impegno, ma ispirerai anche altri operatori del mercato, creando un effetto a catena che produrrà i suoi benefici anche in prospettiva.

Paolo Rossanigo
Scritto da Paolo Rossanigo

Per organizzare un evento indimenticabile — che sia un'importante press day, una riunione aziendale impeccabile o un’elegante cena di gala— serve la location perfetta. Ma trovarla non è solo una questione di fortuna; serve conoscenza del territorio e un'attenzione ai dettagli che si acquisisce solo con anni di esperienza. Ed è proprio questa la specialità di Paolo. La sua conoscenza profonda del settore degli eventi e del territorio gli permette di sapere esattamente dove organizzare il tuo evento per renderlo davvero straordinario. Qualunque sia la tua esigenza, ti aiuterà a trovare la location ideale, perfetta per soddisfare ogni necessità organizzativa, creativa, commerciale o personale. La sua capacità di venire incontro alle richieste di ogni cliente in modo puntuale e personalizzato ne ha fatto un punto di riferimento del settore degli eventi. Conta su di lui per trovare sempre lo spazio più indicato per creare esperienze che lasciano il segno!

Indietro

Altri articoli della stessa categoria "Location sostenibili"